SCAR Report 43 on Antarctic Seismic Data Library System (SDLS) Guidelines

The Antarctic Seismic Data Library System for Cooperative Research (SDLS) was established and endorsed by SCAR in 1991 and has become the primary host of marine multi-channel seismic (MCS) data around Antarctica. Since then, it has become an almost complete library of MCS data.

Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda Beyond Epica

Riapre il campo remoto di Little Dome C per la seconda campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e

1 Dicembre 2022: 63 anni di Trattato Antartico

Il 1 Dicembre del 1959, a Washington, 12 Paesi firmarono il Trattato Antartico, sancendo il divieto di usare il continente a scopi bellici e militari.

XIII SCAR Biology Symposium 2023

The XIII SCAR Biology Symposium will be held from July 31st to Aug 4th, 2023 in Aotearoa New Zealand and specifically in Ōtautahi Christchurch. The goal is to bring together the world’s leading scientists and early career researchers in Antarctic Biology for the first face-to-face SCAR meeting in 3 years.

Concordia: termina il 18° winter over, inizia la campagna estiva

Con l'arrivo del primo gruppo di tecnici alla stazione italo-francese di Concordia ha inizio la campagna estiva (novembre 2022 - febbraio 2023) e si conclude la 18° campagna invernale.

Il podcast "In Antartide" della XXXVIII Spedizione italiana

Dal 4 novembre sarà online "In Antartide", il primo podcast daily dal continente più remoto del Pianeta. Il racconto di un viaggio unico, che unisce la curiosità per la ricerca scientifica e la difficoltà di vivere e lavorare in una delle zone meno ospitali del nostro pianeta.

SCAR Data Policy (2022)

Redatto dallo Standing Committee on Antarctic Data Management (SCADM), il report definisce e spiega 10 principi fondamentali per le politiche sui dati polari.

Antartide: al via la 38a spedizione italiana

Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, prende il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia.

Notte europea della Ricerca - Tra i ghiacci polari per studiare la Terra

I due Poli terrestri, lontani da fonti di inquinamento ambientale e atmosferico, possono fornirci informazioni importanti sulla storia e lo stato del nostro pianeta. L’Italia è impegnata in entrambi con attività di ricerca con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e con il Programma di Ricerche in Artico.