La Stazione Mario Zucchelli (74°42’ S, 164°07’ E) è situata ad una quota di 15 m sul Mare di Ross, nell'area denominata Baia Terra Nova. Aperta da metà ottobre alla prima metà di febbraio (estate australe; Fuso Orario: + 12 ore; Temperature di stagione: da -10°C a +5°C; Pericoli: il vento catabatico che sopraggiunge improvviso e può soffiare oltre i 100 km/ora.
La Stazione italo-francese CONCORDIA è situata nel sito di Dome C (75°06’ S, 123°21’ E). Costruita sul plateau antartico a 3.233 m di altitudine, dista sia dalla Stazione Mario Zucchelli che dalla stazione francese Dumont d’Urville oltre 1000 km. È aperta tutto l’anno.
La Laura Bassi è oggi l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari, sia in Antartide sia in Artico. Una rompighiaccio, conforme alle nuove regole internazionali per l’accesso alle aree polari (il cosiddetto ‘Polar Code’), riesce ad accedere a zone coperte da ghiaccio marino, che in passato non erano raggiungibili da navi italiane.
Lo SCAR Open Science Conference è l'evento organizzato dallo SCAR in cui i ricercatori si riuniscono potendosi confrontare e scambiare le informazioni sulle ultime scoperte scientifiche sull'Antartide e sull'Oceano Meridionale. Offre inoltre l'occasione ai non esperti dell'argomento di venire a conoscenza delle attività svolte dallo SCAR in e per l'Antartide.
Il PNRA ogni anno avvia una manifestazione di interesse a ricoprire ruoli di personale tecnico, scientifico e medico con la disponibilità a trascorrere circa 12 mesi presso la stazione scientifica internazionale Concordia in Antartide.
Questa manifestazione di interesse è rivolta esclusivamente al personale che ha già in essere un contratto di lavoro a tempo indeterminato con una università o Ente di Ricerca.
Solo nel caso in cui non ci fossero candidature con questi requisiti idonee ad operare in Antartide il PNRA potrà procedere alla ricerca di personale non strutturato.
Le professionalità scientifiche che ricerchiamo per condurre gli esperimenti e portare avanti le attività durante l’inverno antartico 2023 a Concordia sono tre:
• Glaciologo e chimico dell’atmosfera
• Fisico dell’Atmosfera
• Astrofisico
Dal 1985 Il programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) ha il compito di promuovere e supportare la ricerca nazionale in Antartide, garantendo il mantenimento di adeguate infrastrutture per la ricerca (in Antartide e in Italia) e il finanziamento di attivita' selezionate attraverso bandi competitivi. L'attuale governance del PNRA, che e' un programma nazionale in carico al Ministero della Istruzione, Universtia' e ricerca Scientifica (MIUR) vede impegnati con diversi ruoli e diversi compiti il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); e una Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (CSNA) insediata preso il Ministero.
La programmazione e la conseguente rendicontazione delle attività di ricerca del PNRA sono affidate al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il Decreto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca di concerto con il Ministero per lo Sviluppo Economico del 30/09/2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 03/02/2011).
Il National Antarctic Data Center (NADC) è l'infrastruttura digitale progettata per raccogliere, gestire, pubblicare e fornire accesso alla grande quantità di dati scientifici raccolti dai numerosi progetti nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). l'infrastruttura, basata sull’applicativo GeoNework open source, fornisce un unico sistema integrato che consente agli utenti finali di esplorare i vari data set e attraverso questi accedere e condividere i dati ovunque siano archiviati