Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale
Un evento di fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale, ha lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale, in Antartide.

Polar Data Forum VI
Polar Data Forum VI (PDF VI) will be hosted by the Australian Antarctic Data Centre (AADC) from October 20th through 24th, 2025 and will be held at CSIRO Hobart at the University of Tasmania in Hobart, Tasmania, Australia. The Forum follows International Data Week (IDW), which is to be held in Brisbane, Australia on the 13th to 16th of October, 2025.

The IAATO Antarctic Fellowship
IAATO, the Council of Managers of National Antarctic Programs (COMNAP). The Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) and the Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR) work together to support talented early-career researchers, scientists, engineers, environmental managers, and other professionals.

Richiesta di manifestazione di interesse per il reperimento di personale medico
Richiesta di manifestazione di interesse per il reperimento di personale medico per la XLI Spedizione italiana in Antartide sulla N/R Laura Bassi nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni

Antartide: la nave Laura Bassi conclude la campagna di ricerca estiva
Lyttelton (Nuova Zelanda), 3 marzo 2025 – La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione che l’ha portata a navigare per due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente. Ha navigato per più di due mesi nel Mare di Ross per le attività di ricerca del PNRA

Antartide: inizia la missione invernale della ricerca italiana
È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte.

Stakeholder Engagement Portal
The Stakeholder Engagement Portal provides support to researchers to decide which stakeholders and/or rights holders they would be beneficial to engage and have two-way dialogue in planning and conducting the research in Polar regions.

2025 International Year of Glaciers’ Preservation
The United Nations declared 2025 as the International Year of Glaciers' Preservation, accompanied by the proclamation of the 21st March of each year as the World Day for Glaciers starting in 2025.