La Stazione Mario Zucchelli (74°42’ S, 164°07’ E) è situata ad una quota di 15 m sul Mare di Ross, nell'area denominata Baia Terra Nova. Aperta da metà ottobre alla prima metà di febbraio (estate australe; Fuso Orario: + 12 ore; Temperature di stagione: da -10°C a +5°C; Pericoli: il vento catabatico che sopraggiunge improvviso e può soffiare oltre i 100 km/ora.
La Stazione italo-francese CONCORDIA è situata nel sito di Dome C (75°06’ S, 123°21’ E). Costruita sul plateau antartico a 3.233 m di altitudine, dista sia dalla Stazione Mario Zucchelli che dalla stazione francese Dumont d’Urville oltre 1000 km. È aperta tutto l’anno.
La Laura Bassi è oggi l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari, sia in Antartide sia in Artico. Una rompighiaccio, conforme alle nuove regole internazionali per l’accesso alle aree polari (il cosiddetto ‘Polar Code’), riesce ad accedere a zone coperte da ghiaccio marino, che in passato non erano raggiungibili da navi italiane.
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che permette di creare occasioni di incontro e discussione tra ricercatori e cittadini su temi di grande attualità, parlando delle future sfide scientifiche. Il 29 e il 30 settembre dalle 18:30 alle 23:00, la Città dell’Altra Economia (CAE) – nel quartiere Testaccio di Roma – ospiterà eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza. L’obiettivo principale del progetto è quello di diffondere un pensiero scientifico di qualità, affrontando argomenti attuali e che riguardano la società. Avvicinando le persone al mondo della ricerca e mostrando come il punto di vista scientifico ci consenta di comprendere e affrontare le difficili sfide globali che ci attendono.
Following their recently renewed partnership agreement, the International Arctic Science Committee (IASC) and Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) are pleased to confirm that preparatory work has started for a 5th International Polar Year (IPY) in 2032-33. Organizing the 5th IPY 25 years after the last IPY in 2007-08 reflects the urgent need for coordinated international research to tackle the biggest challenges of polar research, for both the Polar Regions themselves and for the world as a whole.
Il corso di dottorato in Scienze Polari attivo presso l’Università Ca’ foscari di Venezia allarga la sua offerta formativa e le posizioni a concorso diventando Corso di dottorato di Interesse Nazionale in Scienze polari. Il corso, precedentemente della durata di 4 anni, da questo XXXIX ciclo passa a una durata classica dei 3 anni. Il bando per sottomettere domande di partecipazione aprirà il prossimo 3 agosto 2023 e sara’ disponibile sul sito della universtia’ Ca’ Foscari.
E' prorogato al 21 agosto 2023 il termine per presentare le candidature per profili scientifici e tecnici per la XX campagna invernale, “Winterover DC20” (novembre 2023- novembre 2024) del PNRA presso la stazione italo-francese Concordia in Antartide
Gli Avvisi di interesse sono rivolti esclusivamente al personale già dipendente di Enti pubblici di Ricerca o Università.
Se sei interessato a partecipare alle Spedizioni italiane in Antartide, verifica di essere in possesso dei requisiti richiesti e, solo in questo caso, invia la tua candidatura. La presentazione delle candidature può avvenire solo on line con le modalità indicate negli Avvisi di Interesse entro il 30 luglio 2023
XIII SCAR Biology Symposium will take place in Ōtautahi, Aotearoa (Christchurch, New Zealand). Join many of the world’s leading scientists and early career researchers in Antarctic Biology and Ecology for the first face-to-face SCAR meeting in 3 years. This meeting will offer four days of invited keynotes, plenaries, and concurrent sessions, with a mid-week break of excursions to allow attendees to enjoy some spectacular parts of New Zealand’s South Island. Satellite meetings and workshops will be held during the weekends before and after the meeting. The conference will be enriched by the tikanga (traditions) and mātauranga (knowledge) of New Zealand’s indigenous Māori people and a true dedication to sustainability.
More information: https://www.confer.co.nz/scarbiology2023/
The XLV Antarctic Treaty Consultative Meeting (ATCM XLV) and the XXV Meeting of the Committee for Environmental Protection (CEP XXV) will be taken in Helsinky, Finland. Due to the decision in the ATCM XLIV in Berlin to hold an extra full-day ATCM/CEP joint session on Climate Change on Friday 2 June 2023, the sessions will run from 28 May to 8 June 2023 at the Scandic Marina Congress Center in Helsinki.
For further information vist: https://um.fi/atcm45
Key dates: https://um.fi/atcm45/key-dates
EU-PolarNet 2 and the European Polar Board co-organise a webinar "Governing and protecting the Antarctic and Southern Ocean" taking place on 15 May 2023 at 14:00 CET. The webinar will give an overview of Antarctic Governance and various actors involved – the Antarctic Treaty and its related agreements including the Madrid Protocol; other international agencies and organisations that provide advice and support the work of the ATS; other conventions that are relevant for the Southern Ocean.
Register for the Webinar here: [ Link ]
Polar Data Forum V (PDF V) will be hosted by the British Antarctic Survey (BAS) from October 30th through November 3rd, 2023 and will be held both at the Aurora Innovation Centre in Cambridge, UK and online. The Forum follows International Data Week (IDW) to be held in Salzburg Austria October 23-26, 2023.
The meeting is co-organized by various polar partners, including the Standing Committee on Antarctic Data Management (SCADM), Sustaining Arctic Observing Networks (SAON), the Southern Ocean Observing System (SOOS), and the World Data System, among others.
The focus of PDF V will be on improving large-scale data exchange and interoperability – between organisations and at the international level.
Una gigantesca lastra di ghiaccio si è staccata nel maggio del 2021 dall’Antartide Ronne Ice shelf, entrando nel Mare di Weddell. Secondo l’ESA (European Space Agency) e l'USNIC (US National Ice Center), questa è diventata il più grande iceberg attualmente fluttuante al mondo. L'iceberg, a cui USNIC ha dato il nome di A-76, è monitorato attraverso le immagini radar di Sentinel1 che ne permette di seguire il viaggio nell'Oceano Antartico.
Dal 1985 Il programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) ha il compito di promuovere e supportare la ricerca nazionale in Antartide, garantendo il mantenimento di adeguate infrastrutture per la ricerca (in Antartide e in Italia) e il finanziamento di attivita' selezionate attraverso bandi competitivi. L'attuale governance del PNRA, che e' un programma nazionale in carico al Ministero della Istruzione, Universtia' e ricerca Scientifica (MIUR) vede impegnati con diversi ruoli e diversi compiti il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); e una Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (CSNA) insediata preso il Ministero.
La programmazione e la conseguente rendicontazione delle attività di ricerca del PNRA sono affidate al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il Decreto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca di concerto con il Ministero per lo Sviluppo Economico del 30/09/2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 03/02/2011).
Il National Antarctic Data Center (NADC) è l'infrastruttura digitale progettata per raccogliere, gestire, pubblicare e fornire accesso alla grande quantità di dati scientifici raccolti dai numerosi progetti nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). l'infrastruttura, basata sull’applicativo GeoNework open source, fornisce un unico sistema integrato che consente agli utenti finali di esplorare i vari data set e attraverso questi accedere e condividere i dati ovunque siano archiviati