- Acronimo
- PNRA 2014/AZ1.13
- Codice
- PNRA16_00234
- Anno
- 2014
- Area di ricerca
- Life science
- Tematica specifica di ricerca
- Adattamento ad ambienti estremi
- Regione di interesse
- Terra Vittoria
- PI
- Lorena Rebecchi
- Istituzione PI
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Sito web istituzionale
- http://www.evozoo.unimore.it/site/home.html
- Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
- CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania; Istituto di Cristallografia, Roma; British Antarctic Survey (UK); Università di Milano
- Consistenza del team ricerca
- Stato progetto
- Completato
- Stazioni principali usate
- MZS
- Il progetto
La scoperta del buco dell’ozono in Antartide ha preoccupato tanto la comunità scientifica quanto l’opinione pubblica. I cambiamenti climatici alterando la quantità di ozono troposferico aumenteranno le radiazioni ultraviolette (UV) nocive, con conseguenze sulla salute umana e degli ecosistemi. Gli UV producono stress ossidativo coinvolto nella eziogenesi di molte patologie. Tutti i viventi sono suscettibili agli UV i cui effetti dipendono anche dalla temperatura, prevista in aumento in zone polari. I micrometazoi antartici sono particolarmente vulnerabili agli effetti sinergici di UV e temperatura in quanto la stagione di crescita coincide con il periodo primaverile di calo di ozono.
Obiettivi del progetto sono studiare gli effetti dell’aumento di UV e temperatura sulla meiofauna terrestre antartica, i meccanismi di difesa naturale sviluppati da questi organismi e il potenziale bioprospettivo delle molecole coinvolte. Tali obiettivi verranno raggiunti adottando a un approccio multidisciplinare (fisiologico, biochimico, trascrittomico), integrando diverse metodologie e le specifiche competenze delle 5 unità coinvolte. Tale approccio verrà applicato a tardigradi e rotiferi, in quanto le loro capacità criptobiotiche possono essere alla base della tolleranza gli UV, analizzando i tratti del ciclo vitale, gli effetti citotossici e genotossici e le componenti chiave del sistema antiossidante.
- Immagini
-
- Motivazione, importanza della ricerca
- Obiettivi della proposta
- Attività svolta e risultati raggiunti
- Prodotti