Antartic Thermosphere Retrieved from Ionosonde Observations

Acronimo
ATRIO
Codice
PNRA18_00282
Anno
2025
Area di ricerca
Atmospheric sciences
Tematica specifica di ricerca
RECUPERO DI PARAMETRI TERMOSFERICI
Regione di interesse
Antartide
Sito web progetto
PI
Loredana Perrone
Istituzione PI
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sito web istituzionale
internal:/www.ingv.it
Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
ICTP
Consistenza del team ricerca
Stato progetto
In corso
Stazioni principali usate
Basi Straniere
Il progetto

Centinaia di satelliti per le comunicazioni e la navigazione orbitano attorno alla Terra, e quelli situati al di sotto dei 2000 km sono soggetti alla resistenza atmosferica. In seguito a grandi tempeste magnetiche, l'atmosfera si riscalda e si espande, aumentando la resistenza esercitata sui satelliti. Gli effetti delle tempeste sono più intensi nella zona aurorale, pertanto l'area delle alte latitudini è di particolare interesse per questa proposta.

Lo sviluppo di metodi per monitorare e prevedere gli effetti della resistenza atmosferica sui satelliti è quindi un problema attuale con importanti conseguenze economiche. Ciò richiede la determinazione della radiazione solare EUV e dei parametri della termosfera (composizione neutra, temperatura). Attualmente queste informazioni non sono disponibili, poiché i modelli empirici esistenti non sono efficaci nelle aree polari, mentre il monitoraggio diretto dell’alta atmosfera richiede osservazioni satellitari e radar incoerenti (ISR), tecnicamente molto complesse e costose, e non sempre operative in modo regolare.

I modelli termosferici empirici, come il modello MSIS (Hedin, 1987; Picone et al., 2002) e il modello JB2008 (Bowman, 2008), basati su osservazioni ISR e/o satellitari, non riescono a descrivere adeguatamente le condizioni disturbate.

Recentemente, gli autori di questa proposta hanno sviluppato un metodo completamente nuovo per ricavare la composizione neutra della termosfera (O, N2, O2), la temperatura Tn, il vento meridionale efficace Vnx, nonché il flusso solare EUV totale con lunghezza d’onda ≤ 1050 Å (Perrone e Mikhailov, 2018).


 


 

Immagini
  • Motivazione, importanza della ricerca
    Obiettivi della proposta
    Attività svolta e risultati raggiunti
    Prodotti