- Acronimo
- BE-OI
- Codice
- PNRA16_00124 - A2
- Anno
- 2016
- Area di ricerca
- Earth science
- Tematica specifica di ricerca
- Paleoclima
- Regione di interesse
- East Antarctic Plateau/Little Dome C
- PI
- Carlo Barbante
- Istituzione PI
- Istituto di Scienze Polari- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Sito web istituzionale
- https://www.isp.cnr.it
- Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
- Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
- Consistenza del team ricerca
- Stato progetto
- In corso
- Stazioni principali usate
- Concordia
- Il progetto
Al fine di controllare meglio la risposta del clima della Terra alle emissioni continue, è essenziale guardare verso il passato. Un progresso fondamentale sarebbe quello di capire come il clima abbia reagito ai cambiamenti delle forzanti orbitali durante la transizione del Pleistocene medio (900-1200 anni fa) e in particolare il ruolo dei gas serra e altri forzanti. Chiarire i legami che connettono il ciclo del carbonio, i ghiacci, l’atmosfera e il comportamento degli oceani è fondamentale per permettere alla società di progettare migliori strategie di mitigazione e adattamento. Solo le carote di ghiaccio contengono tali informazioni quantitative sulle forzanti orbitali del passato e sulle risposte atmosferiche. Tuttavia, non è stato ancora trovato il ghiaccio che possa fornire i dati di cui necessitiamo per comprendere tali cambiamenti, risalenti a più di 1 Ma di anni fa.
Il presente proposal rappresenta il contributo nazionale italiano alla H2020 Azione di Coordinamento e Supporto (Coordination and Support Action, CSA) “Beyond EPICA – Oldest Ice”. Il consorzio nazionale creato attorno a questo proposal è costituito da cinque istituti italiani di punta nella ricostruzione del clima del passato attraverso le carote di ghiaccio. La sfida sarà di preparare il terreno per l’ottenimento di una carota di ghiaccio di 1.5 milioni di anni dall’Est Antartide. Gli obiettivi di IT-BE-OI sono: i) contribuire alla selezione del sito specifico nell’area di Dome C attraverso la raccolta e la sintesi delle informazioni necessarie e tramite specifiche perizie geofisiche volte alla selezione e alla valutazione del sito ottimale per i carotaggi del progetto “Oldest Ice”; ii) sviluppo di metodologie tecniche e scientifiche e formazione della futura generazione di scienziati al fine di garantire analisi ad alta risoluzione delle informazioni climatiche e ambientali che verranno ricavate dalle carote di ghiaccio nel quadro del progetto “Oldest Ice”. Il contributo scientifico dell’Italia giocherà un ruolo essenziale nel quadro degli sforzi internazionali della CSA H2020 intitolata “Beyond EPICA – Oldest Ice”, nella misura in cui la CSA non prevede alcuna attività scientifica sul terreno e nell’ambito dello sviluppo di metodologie analitiche.
- Immagini
-
- Motivazione, importanza della ricerca
- Obiettivi della proposta
- Attività svolta e risultati raggiunti
- Prodotti