- Acronimo
- DISGELI
- Codice
- PNRA19_00107
- Anno
- 2019
- Area di ricerca
- Earth science
- Tematica specifica di ricerca
- Studio morfostratigrafico del fondale
- Regione di interesse
- Baia di Terra Nova
- PI
- Luca Gasperini
- Istituzione PI
- Istituto di Scienze Marine, CNR, Bologna
- Sito web istituzionale
- http://www.ismar.cnr.it/
- Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
- Università di Pisa, Università di Bari, Università di Bologna, ISP-CNR
- Consistenza del team ricerca
- 10 ricercatori di cui 6 maschi e 4 femmine
- Stato progetto
- In corso
- Stazioni principali usate
- MZS Nave
- Il progetto
Lo studio dei cambiamenti globali in Antartide può essere affrontato in diversi modi a scale temporali molto diverse, dai millenni alle centinaia di migliaia di anni. Se lo studio delle carote di ghiaccio, nelle quali rimane intrappolata l’aria di un passato più o meno remoto, ci da informazioni importantissime circa la composizione dell’atmosfera e le paleotemperature, esso non esaurisce il problema della risposta di sistemi complessi al cambiamento di una o più variabili che controllano l’aspetto di gran lunga più importante, il bilancio tra fusione e accumulo pluristagionale dei ghiacci terrestri in un settore chiave come il continente Antartico. Sfruttando tecnologie innovative, il progetti DISGELI si propone di raccogliere dati morfo-batimetrici, morfo-topografici e stratigrafici lungo le coste di Baia di Terra Nova (Victoria Land, Antartide) per gran parte della stagione estiva prive di ghiaccio, con le principali finalità di: i) ricostruire i passaggi temporali del ritiro della linea di terra lungo le valli marine e i ghiacciai locali dopo l'ultimo massimo glaciale (LGM); ii) vincolare cronologicamente i processi di deglaciazione lungo la costa; e iii) ricostruire i relativi cambiamenti del livello del mare durante l'Olocene con un dettaglio migliore di quanto ottenuto finora. I dati morfobatimetrici e stratigrafici saranno integrati dai modelli digitali del terreno derivati da nuovi rilievi effettuati in aree chiave a terra, dove sono state riconosciute e datate le paleo-linee di costa e i relativi marker di stazionamento del livello del mare.
- Immagini
-
- Motivazione, importanza della ricerca
- Obiettivi della proposta
- Attività svolta e risultati raggiunti
- Prodotti