- Acronimo
- CHIMERA
- Codice
- PNRA18_00158_A
- Anno
- 2020
- Area di ricerca
- Earth science
- Tematica specifica di ricerca
- Studio dei criptotefra e dei tefra (ceneri vulcaniche) nei sedimenti marini.
- Regione di interesse
- Antartide, Mare di Ross
- Sito web progetto
- https://progetti.ingv.it/it/chimera#project-information
- PI
- Paola Del Carlo
- Istituzione PI
- INGV
- Sito web istituzionale
- https://www.ingv.it
- Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
- Università di Trieste, ISP, ISMAR-CNR
- Consistenza del team ricerca
- Il team è formato da 8 ricercatori tra cui 5 donne, 2 tecnologi (1 uomo + 1 donna), 2 tecnici e 1 post-doc
- Stato progetto
- In corso
- Stazioni principali usate
- Attività svolta in Italia
- Il progetto
I sedimenti marini dell'Antartide possono contenere i prodotti delle eruzioni vulcaniche esplosive chiamati “tefra”. I tefra si conservano nei sedimenti marini quando questi sono poco disturbati, non erosi e il tasso di sedimentazione è relativamente elevato. Caratterizzando opportunamente i tefra, datandoli e correlandoli al vulcano di origine, questi diventano marker stratigrafici e temporali, delle vere e proprie isocrone, fondamentali per le correlazioni dei record geologici Antartici. I tefra sono molto utili anche per gli studi vulcanologici, per comprendere la natura, la magnitudo, l'età e la ricorrenza delle eruzioni vulcaniche. Il numero di tefra identificati nelle sequenze marine può essere esteso se si esaminano alla ricerca dei criptotefra, cioè livelli di cenere vulcanica non visibili ad occhio nudo. Recentemente, e per la prima volta in Antartide, questi sono stati riconosciuti in una carota campionata nel Bacino di Joides (Mare di Ross). Numerose altre carote sono state campionate in precedenti spedizioni italiane nella stessa area e ragionevolmente contengono criptotefra. Tale scoperta amplia le prospettive di ricerca, consentendo di affrontare nuovi obiettivi.
- Immagini
-
- Motivazione, importanza della ricerca
- Obiettivi della proposta
Nel quadro di una ricerca innovativa e multidisciplinare, il progetto CHIMERA propone di:
1) riesaminare le carote campionate nei bacini continentali del Mar di Ross;
2) identificare, datare e caratterizzare i criptotefra contenuti in queste sequenze;
3) rendere i criptotefra identificabili come marker stratigrafici;
4) usare i criptotefra per sincronizzare e correlare gli archivi antartici estrapolando le informazioni ottenute su scala regionale/continentale con particolare riferimento alle ricostruzioni paleoambientali e alle oscillazioni del ghiaccio.
- Attività svolta e risultati raggiunti
a. Revisione delle carote di sedimenti marini del Mare di Ross presso il repository del MNA;
b. Esecuzione di analisi non distruttive (raggi X, curva di suscettibilità magnetica SM, XRF core-logging) e campionamento per analisi sedimentologiche, TOC e biostratigrafia;
c. Identificazione (sulla base di raggi X, SM) ed estrazione della criptotefra secondo procedure riportate in letteratura;
d. Caratterizzazione di criptotefra, compresa la loro composizione, composizione di elementi principali e in tracce (EPMA e LA-ICP-MS);
e. Datazioni indipendenti e relative;
f. Studio delle proprietà magnetiche delle carote di sedimenti;
g. Studi biostratigrafici e geochimici di carote di sedimenti;
h. Presentazione dei risultati preliminari del progetto a congressi nazionali o internazionali.
- Prodotti
Abstracts:
SCAR 2022 Antarctic Ice Sheets dynamic in two basins of the western Ross Sea continental shelf: evidence using multidisciplinary stratigraphic markers.Melis R., Capotondi L., Caricchi C., Colizza E., Di Roberto A., Giglio F., Macrì P., Re G., Torricella F., Del Carlo P.
Conferenza Rittmann 2022 Cryptotephra layers in marine sequences of the Ross Sea, Antarctica: implications and potential application. Del Carlo P., Re G., Di Roberto A., Gariboldi K., Langone L., Tesi T. and the Participants to the projects*
*Participants to the projects: Capotondi L., Chiaricchi C., Colizza E., Gallerani A., Galli G., Giglio F., Macrì P., Melis R., Morigi C., Nazzari M., Pambianco C., Petrelli M., B. Scateni, Torricella F.
SCAR 2020 Cryptotephra in marine sequences of the Ross Sea, Antarctica: implications and potential applications. Del Carlo P. Capotondi L., Chiaricchi C., Colizza E., Di Roberto A., Gallerani A., Giglio F., Landucci C., Macrì P., Melis R., Misereocchi S., Nazzari M., Protopsalti I., Winkler A.
Facebook pagina CHIMERA Poject