#blog

Antartide, inizia la campagna di perforazione profonda Beyond Epica

Riapre il campo remoto di Little Dome C per la seconda campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. L’obiettivo è avviare la perforazione profonda e scendere di alcune centinaia di metri. Sul campo 15 persone, tra cui 4 italiani.

beyond epica " data-caption="" class="materialboxed">

1 Dicembre 2022: 63 anni di Trattato Antartico

Il 1 Dicembre del 1959, a Washington, 12 Paesi firmarono il Trattato Antartico, sancendo il divieto di usare il continente a scopi bellici e militari. Lo spirito del trattato fu quello di favorire gli usi pacifici del continente e di assicurare, nell’interesse dell’umanità, la conservazione della flora, della fauna e dell’ambiente naturale, favorendo la ricerca scientifica e la cooperazione internazionale tra Paesi.

trattato " data-caption="" class="materialboxed">

XIII SCAR Biology Symposium 2023

The XIII SCAR Biology Symposium will be held from July 31st to Aug 4th, 2023 in Aotearoa New Zealand and specifically in Ōtautahi Christchurch. The goal is to bring together the world’s leading scientists and early career researchers in Antarctic Biology for the first face-to-face SCAR meeting in 3 years.

scar " data-caption="" class="materialboxed">

Concordia: termina il 18° winter over, inizia la campagna estiva

Con l'arrivo del primo gruppo di tecnici alla stazione italo-francese di Concordia ha inizio la campagna estiva (novembre 2022 - febbraio 2023) e si conclude la 18° campagna invernale. Termina il lungo isolamento, durato 9 mesi, della squadra dei winterover (DC18) che si appresta così a tornare a casa, dopo il passaggio di consegne con la nuova squadra di invernanti in arrivo.

concordia " data-caption="" class="materialboxed">

SCAR Data Policy (2022)

Redatto dallo Standing Committee on Antarctic Data Management (SCADM), il report definisce e spiega 10 principi fondamentali per le politiche sui dati polari. Una gestione efficace dei dati è una parte fondamentale per operare in modo responsabile nell'ambiente antartico ed è essenziale che lo SCAR sia in grado di fornire indicazioni chiare ai ricercatori e ai programmi di ricerca sui requisiti di gestione dei dati.

scar " data-caption="" class="materialboxed">

Antartide: al via la 38a spedizione italiana

Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, prende il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. Le attività di ricerca saranno condotte sia presso la base Zucchelli che in quella italo-francese di Concordia, ma anche sulla nave italiana per la ricerca oceanografica Laura Bassi e in alcune stazioni antartiche di altri Paesi.

38spedizione " data-caption="" class="materialboxed">

Notte europea della Ricerca - Tra i ghiacci polari per studiare la Terra

I due Poli terrestri, lontani da fonti di inquinamento ambientale e atmosferico, possono fornirci informazioni importanti sulla storia e lo stato del nostro pianeta. L’Italia è impegnata in entrambi con attività di ricerca con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e con il Programma di Ricerche in Artico. I ricercatori e le ricercatrici del CNR e dell’ENEA racconteranno come si vive e si lavora in ambienti cosi estremi, e presenteranno le attività di ricerca in corso.

ice " data-caption="" class="materialboxed">

New Antarctic Environments Portal Information Summaries on Antarctic Sea Ice

Ogni anno, il ghiaccio marino trasforma una vasta area della superficie dell'Oceano Meridionale intorno all'Antartide. Questo straordinario ciclo annuale ha un'immensa influenza sull'ambiente dell'Oceano meridionale e non solo.

L'Antarctic Environments Portal (www.environments.aq) collega la scienza antartica e la politica antartica, fornendo un facile accesso alle informazioni su una serie di questioni scientifiche rilevanti per la governance e la gestione ambientale dell'Antartide.

envitroments.aq " data-caption="" class="materialboxed">

SOOS Symposium 2023 - Call for Session Proposals

The inaugural SOOS Symposium, “Southern Ocean in a Changing World” will take place from the 14th to 18th of August 2023 in Hobart, Australia. The Symposium will consist of plenary presentations, parallel sessions and workshops incorporating a wide spectrum of Southern Ocean research.The organising Committee invites proposals for sessions for the Symposium topics below. Proposals for sessions incorporating short talks and posters, panel discussions and/or workshops are welcome: 

soos " data-caption="" class="materialboxed">
Iscriviti a #blog