#blog

Inizia la campagna invernale winterover a Concordia

Al via nella base italo-francese Concordia, a 3.300 metri di altitudine nel continente antartico, la 19a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e gestito da ENEA per l’organizzazione e la logistica e dal Cnr per il coordinamento scientifico. Sono 12 gli invernanti selezionati che trascorreranno nove mesi in completo isolamento: 5 italiani del PNRA, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile Victor (IPEV) e 1 medico tedesco dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

a " data-caption="" class="materialboxed">

Termina la campagna estiva con la chiusura della stazione Mario Zucchelli

Chiude la stazione italiana di Mario Zucchelli, al termine della campagna estiva 2022-2023, in vista della prossima apertura per la campagna estiva 2023-2024 del PNRA.  La 38° spedizione di ricerca italiana in Antartide ha visto lo svolgimento di numerosi, oltre 50, progetti scientifici focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia, che hanno coinvolto 240 persone, tra tecnici e ricercatori, e 23 esperti militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Vigili del fuoco.

a " data-caption="" class="materialboxed">

IV Ross Sea Conference 2023 3-7 July 2023, Naples-Italy

The IV Ross sea Conference 3-7 July 2023, Naples-Italy. This international symposium aims to resume the traditional meeting of the scientific community studying the Ross Sea and to provide a venue for recent advances from models, observations, experiments, remote sensing and other means. It also is intended to assess information regarding climate variability and change, as well as the key mechanisms and interactions that regulate processes on a variety of spatio-temporal scales.

a " data-caption="" class="materialboxed">

2023 SCAR SC-HASS Conference: June 22nd – 24th, Lisbon, Portugal

'The Antarctic for a Better World' The SCAR Standing Committee on the Humanities and Social Sciences (SC-HASS) aims to initiate, develop and coordinate rigorous and high quality international research on the Antarctic region within the Humanities and Social Sciences (HASS); to provide independent advice to the Antarctic Treaty Consultative Meetings (ATCMs) on issues requiring disciplinary expertise outside the natural sciences; and to coordinate with existing science groups on issues that ca

a " data-caption="" class="materialboxed">

Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico

Conclusa con successo la seconda campagna di perforazione di Beyond EPICA - Oldest Ice, il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta antartica, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni.

a " data-caption="" class="materialboxed">

Record mondiale per la nave rompighiaccio Laura Bassi

I ricercatori e i tecnici a bordo della nave rompighiaccio Laura Bassi, nel corso della campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), hanno raggiunto, all’interno della Baia delle Balene, un sito ad oggi inesplorato che si trova alla latitudine di 78° 44.280’ S, il punto più meridionale mai raggiunto nel Mare di Ross in Antartide, per effettuare importanti campionamenti previsti nell'ambito del progetto BIOCLEVER (Biophysical coupling structuring the larval and juvenile fish community of t

bassi " data-caption="" class="materialboxed">

Antartide: il distacco dell'iceberg dalla piattaforma Brunt

Un enorme iceberg di 1550 km², grande quasi come la città di Londra, si è staccato dalla banchisa di Brunt, spessa 150 metri, domenica 22 gennaio tra le 19.00 e le 20.00 UTC durante una marea primaverile. L'iceberg si è staccato dopo che le crepe che si sono sviluppate naturalmente negli ultimi anni si sono estese all'intera banchisa, causando il distacco del nuovo iceberg.

a " data-caption="" class="materialboxed">

La rompighiaccio Laura Bassi in viaggio per la 38° campagna Antartica

La nave oceanografica italiana Laura Bassi partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il 5 gennaio 2023 la missione della rompighiaccio italiana è iniziata con la partenza dal porto di Lyttleton in Nuova Zelanda verso l’Antartide dove navigherà due mesi nell'area del Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 8 progetti del PNRA.

a " data-caption="" class="materialboxed">

Pianificazione del 5° International Polar Year (IPY) 2032-33

A seguito dell'accordo di collaborazione recentemente rinnovato, l' Arctic Science Committee (IASC) e il Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) comunicano l'inizio dei preparativi per il 5th International Polar Year (IPY) nel 2032-33. 25 anni dopo l'ultimo IPY del 2007-08, la volontà di organizzare questa iniziativa riflette l'urgente necessità di una ricerca internazionale coordinata per affrontare le maggiori sfide della ricerca polare, sia per le stesse Regioni Polari che per il mondo intero. 

a " data-caption="" class="materialboxed">

SCAR Report 43 on Antarctic Seismic Data Library System (SDLS) Guidelines

The Antarctic Seismic Data Library System for Cooperative Research (SDLS) was established and endorsed by SCAR in 1991 and has become the primary host of marine multi-channel seismic (MCS) data around Antarctica. Since then, it has become an almost complete library of MCS data. This cooperative library model of the SDLS has generated many successful collaborations and the exchange of data between scientists of all SCAR countries and beyond.

a " data-caption="" class="materialboxed">
Iscriviti a #blog