#blog

RINGS White Paper on mapping Antarctic ice-sheet margins

The RINGS Action Group has published a White Paper on its collaborative international effort to map all Antarctic ice-sheet margins. The IPCC’s recent Special Report on Ocean and Cryosphere in a Changing Climate (SROCC) addresses a rapidly increasing sea‐level contribution from the Antarctic Ice Sheet. The lack of ice thickness data at the margin of the ice sheet (grounding zone) is highlighted as one of the main sources of uncertainty for accurate estimation of Antarctic ice discharge, and adds to discrepancies with other satellite‐based mass change estimates.

icemargin " data-caption="" class="materialboxed">

Giornalisti in Antartide - call PNRA

La XXXVIII spedizione italiana in Antartide, organizzata dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), prevede che sia offerta ospitalità a un giornalista con/senza operatore al seguito. Il giornalista avrà il compito di testimoniare e raccontare sulle diverse piattaforme mediatiche (stampa, radio, televisione, siti web e social network) la presenza dell’Italia in Antartide e le attività di ricerca svolte (Linea 1).

call " data-caption="" class="materialboxed">

3rd IPICS Open Science Conference: Ice Core Science at the three Poles

Ottobre 2 – 7, 2022 Crans-Montana    Le carote di ghiaccio forniscono informazioni sul clima e sulle condizioni ambientali del passato, e sono registrazioni dirette della composizione dell'atmosfera su scale temporali che vanno da decenni a centinaia di millenni. Con il lavoro pionieristico sull'anidride carbonica nelle carote di ghiaccio polari di Hans Oeschger dell'Università di Berna, è iniziata una lunga tradizione di ricerca sulle carote di ghiaccio in Svizzera.

ipics " data-caption="" class="materialboxed">

NORP-SORP workshop on polar fresh water

Sources, Pathways and ImpaCts of frEsh water in northern and soUthern Polar oceans and seas (SPICE UP) - Online, 19-21 Settembre 2022 Questo workshop si rivolge alle comunità osservative, modellistiche, di telerilevamento e di assimilazione per ottenere una visione olistica del ruolo dell'acqua dolce e dell'evoluzione alle alte latitudini. Sono benvenute le comunità oceaniche sia regionali che globali. Un punto focale sarà il collegamento del ciclo idrologico regionale e l'impatto dinamico sulla circolazione oceanica globale e sul clima.

img " data-caption="" class="materialboxed">

Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti

È terminata la campagna di perforazione del Calderone sul Gran Sasso, ultimo esempio del glacialismo della catena appenninica. Gli scienziati hanno per la prima volta a disposizione un campione di ghiaccio profondo dal glacio-nevato, la cui analisi chimica permetterà di ricostruire il passato climatico e ambientale del massiccio e delle regioni circostanti.
calderone " data-caption="" class="materialboxed">
Iscriviti a #blog