#blog

Antartide, al via missione invernale per studi su clima e biomedicina

Il 10 febbraio 2022 ha preso il via nella base italo-francese Concordia, a 3.300 metri di altitudine nel continente antartico,, la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e gestito da ENEA per la parte di attuazione logistica e dal Cnr per il coordinamento scientifico.

Rientro dalla campagna invernale 2020-2021

Sabato 13 Novembre alle ore 14:34 ( Dome C time) è partito un aereo con rotta verso la Base costiera di MZS con a bordo i primi invernati che hanno concluso la loro attività presso la stazione scientifica di Concordia.

Marco Buttu, Simone Marcolin e David Tosolin concludono oggi la loro attività presso la nostra base per iniziare un lungo viaggio che li porterà, dopo più di un anno passato in isolamento, verso la civiltà e in un mondo che purtroppo a causa della pandemia è anche cambiato.

partenza " data-caption="" class="materialboxed">

Apertura Concordia

Il 2 Novembre si è concluso ufficialmente il 17simo winterover presso la stazione Concordia con l’arrivo del primo gruppo composto da 18 tecnici italiani e francesi facente parte del personale estivo. Il gruppo è arrivato presso la stazione italiana di Mario Zucchelli ed è stato immediatamente trasferito a Concordia con un basler, insieme a frutta e verdura che il personale invernante non poteva gustare da orami 9 mesi.

Gruppo di apertura Concordia " data-caption="" class="materialboxed">

Alberto Della Rovere è Cavaliere dell’Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana"

Un riconoscimento all'impegno del personale che lavora per il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Alberto della Rovere, dell’Unità Tecnica Antartide ENEA, è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il prezioso contributo nelle attività di pianificazione e organizzazione delle spedizioni in Antartide del Programma Nazionale per le Ricerche (PNRA). 

Consegna onorificenze " data-caption="" class="materialboxed">

Nominati i nuovi delegati nazionali SCAR

La CSNA ha nominato i nuovi delegati nazionali allo SCAR (Scientific Committee on Antarctic Research), l’organizzazione che fa parte dell’ISC (dell'International Science Council) e che riunisce rappresentanti di 45 stati. Lo SCAR ha il compito di avviare, sviluppare e coordinare la ricerca scientifica internazionale nella regione antartica e nel ruolo della regione antartica sul sistema terrestre.

Dal Monte Rosa all'Antartide, la "memoria del ghiaccio" è in salvo

Si è conclusa con successo la missione sul Monte Rosa del progetto Ice-Memory, organizzata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) e dall’Università Ca’Foscari Venezia, in collaborazione con il centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institute. Il team di ricerca ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota: in Antartide sarà conservato il ghiaccio più antico dell'arco alpino.
ICE-MEMORY " data-caption="" class="materialboxed">

2nd Southern Ocean Regional Workshop, 20-22 September 2021

Il team di Sodecade annuncia che il "2nd Southern Ocean Regional Workshop” sarà ospitato dal Royal Belgian Institute of Natural Sciences e dal European Polar Board (EPB) presso la “Netherlands Organisation for Scientific Research” (NWO) all'Aia (NL) e si terrà in modalità online dal 20 al 22 settembre 2021. 

Southern Ocean Regional Workshop " data-caption="" class="materialboxed">
Iscriviti a #blog