Partenza della N/R Laura Bassi
Dal porto neozelandese di Lyttelton è salpata la nave rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS.

Dal porto neozelandese di Lyttelton è salpata la nave rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS.
E’ stato reso pubblico il webinar di celebrazione dell' "Antarctica Day" organizzato dall'ambasciata italiana in Australia in collaborazione con i colleghi Francesi, Britannici e con il Climate Change Institute dell’Australian National University.
L’evento si colloca nell'ambito delle attività di sensibilizzazione e promozione della PreCOP e COP 26
Oggi 12 novembre 2020 si è ufficialmente conclusa la stagione invernale a Concordia. Il passaggio di consegne tra l'Ing. Alberto Salvati, station leader del team winter over DC16, e l'Ing Rocco Ascione, station leader entrante, ha dato formalmente il via alla XXXVI spedizione italiana a Concordia (DomeC).
Con il Decreto Ministeriale del MUR n. 786 del 21-10-2020 è stata nominata la Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide-CSNA.
An international conference on polar science and exploration organized by the Arctic and Antarctic Research Institute (AARI) and Roshydromet.
They invite specialists in the following fields to participate in the conference:
- Antarctic geology and solid Earth geophysics
- Geomorphology and paleogeography
- Antarctic atmosphere and Southern Ocean
- Space weather
- Antarctic ice sheet dynamics and mass balance
- Subglacial environments
- Ice drilling and ice core science
- Biodiversity, microbiology and ecology
- Antarctic history and heritage.
Conferenza annuale 2020
Il convegno, organizzato on-line, avrà una sessione specifica dedicata a:
Glaciers, ice sheets, sea–ice: climate of the past and future tipping points