Monitoring DISsostichus mawsoni in sea-ice COVERed areas of the Ross Sea Region MPA bY low-impact technologies

Acronym
DISCOVERY
Code
PNRA18_00016
Anno
2020
Research area
Life science
Specific research topic
Sperimentazione di tecnologie a basso impatto per lo studio dell'Antarctic toothfish
Region of interest
Antartide, Mare di Ross occidentale, Baia di Terra Nova
Project website
PI
Laura Ghigliotti
PI establishment
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Institutional website
http://www.ricercamarina.cnr.it/it/ias.php
Other institutions and subjects involved
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Consistency of the research team
Il team di ricerca è strutturato e, in accordo alla diversificata tipologia di attività, include ricercatori (9), tecnologi (2), tecnici (8) ed ECR (5) con un complessivo equilibrio di genere (11 donne, 13 uomini).
Project status
In progress
Main stations used
MZS
The project

Nel Dicembre 2017 è entrata in forze l’Area Marina Protetta della Regione del Mare di Ross (RSRMPA), la più ampia al mondo, con l’obiettivo di preservare un ecosistema ricco e diversificato.

Il progetto DISCOVERY opera all'interno di questa grande area marina, e si propone di contribuire alle attività di ricerca e monitoraggio della RSRMPA fornendo nuovi dati su distribuzione e abbondanza del merluzzo antartico (Dissostichus mawsoni) in aree costiere coperte da ghiaccio marino, e mettendo a punto protocolli per il monitoraggio non estrattivo della specie. 

Images
  • Motivation, importance of research

    Il merluzzo dell'Antartico (Antarctic toothfish, Dissostichus mawsoni) è un grande pesce demersale largamente distribuito nell'Oceano Meridionale. Nel mare di Ross esso gioca un ruolo ecologico di rilievo come predatore d'apice e, dal 1997, è oggetto di pesca commerciale. In ragione della sua rilevanza ecologica e commerciale, il merluzzo dell'Antartico è incluso tra le specie chiave della RSRMPA. Negli anni, soprattutto grazie alle attività di pesca, è stata raccolta e resa disponibile una rilevante mole di dati biologici ed ecologici sulla specie, tuttavia restano carenti le informazioni relative ad aree di difficile accessibilità a mezzo di nave, quali le acque costiere coperte da ghiaccio. Ampliare lo stato delle conoscenze sulla specie per aree povere di dati è una priorità ai fini gestionali.

    Objectives of the proposal

    Il presente progetto intende sperimentare l’uso di tecnologie a basso impatto per la raccolta di dati sulla specie target Dissostichus mawsoni in aree costiere coperte da ghiaccio marino. 

    Activities carried out and results achieved

    Il Progetto DISCOVERY ha concentrato la sua attività nell’area costiera di Silverfish Bay, compresa tra Cape Washington e la lingua del ghiacciaio Campbell, e inclusa nell’ASPA No.173. Le attività di campo durante la XXXVII e XXXVIII Spedizione Italiana in Antartide sono avvenute in ottobre-novembre, periodo nel quale la copertura di ghiaccio marino è generalmente solido ed estesa. Il disegno sperimentale ha previsto l'operatività in stazioni diversificate per profondità e caratteristiche geomorfologiche. L'analisi dei dati raccolti è attualmente in corso. 

     

    Products