- Acronimo
- ROSSKRILL
- Codice
- PNRA18_00276
- Anno
- 2019
- Area di ricerca
- Life science
- Tematica specifica di ricerca
- Monitoraggio dell’ecosistema pelagico nell'Area Marina Protetta del Mare di Ross
- Regione di interesse
- Mare di Ross, Antartide
- PI
- Iole Leonori
- Istituzione PI
- CNR IRBIM Ancona
- Sito web istituzionale
- https://www.irbim.cnr.it/
- Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
- Università Politecnica delle Marche, Università Parthenope
- Consistenza del team ricerca
- Ricercatori (2), tecnologi (2), tecnici (2)
- Stato progetto
- Completato
- Stazioni principali usate
- Nave
- Il progetto
ROSSKRILL è un progetto di survey acustico su larga scala svolto nel Mare di Ross, a bordo della N/O Laura Bassi, per lo studio dell’ecosistema pelagico nell’Area Marina Protetta più grande al mondo.
Il progetto fornisce preziose informazioni sull’abbondanza e la distribuzione spaziale delle diverse specie che popolano l’ecosistema pelagico a queste latitudini, sull’ecologia del krill e le relazioni con l’ambiente.
In particolare si occupa dello studio dell’abbondanza e distribuzione delle principali specie di krill (Euphausia superba, Euphausia crystallorophias) presenti nel Mare di Ross in relazione ai cambiamenti climatici. Vengono approfondite le conoscenze biologiche e di riflettività acustica delle specie.
Il progetto ha previsto inoltre la valutazione delle dinamiche stagionali nell’abbondanza del krill mediante monitoraggio acustico annuale da postazione fissa anche in seguito alla formazione e allo scioglimento del ghiaccio.
A tal fine è stato installato un ecoscandaglio scientifico autonomo in “testa” al Mooring B dell’Osservatorio Marino del Mare di Ross. L’ecoscandaglio autonomo ha operato per un intero anno permettendo di osservare e misurare, per la prima volta, tramite l'applicazione di tecnologie di acustica marina, le dinamiche comportamentali degli organismi presenti al variare dell’intensità luminosa e della copertura del ghiaccio.
- Immagini
-
- Motivazione, importanza della ricerca
Il progetto fornisce preziose informazioni sull’abbondanza e la distribuzione spaziale delle principali specie di krill che popolano l’ecosistema pelagico dell'Area Marina Protetta del Mare di Ross, sull’ecologia del krill e in relazione ai cambiamenti climatici.
- Obiettivi della proposta
Studio dell’abbondanza e distribuzione delle principali specie di krill (Euphausia superba, Euphausia crystallorophias) presenti nel Mare di Ross in relazione ai cambiamenti climatici;
approfondimento delle conoscenze biologiche, ecologiche e di riflettività acustica;
valutazione delle dinamiche stagionali nell’abbondanza del krill mediante monitoraggio annuale da postazione fissa anche in seguito alla formazione e allo scioglimento del ghiaccio.
- Attività svolta e risultati raggiunti
Monitoraggio acustico h24 tramite ecoscandaglio scientifico multifrequenza (18, 38, 70, 120, 200 e 333 kHz) con trasduttori a scafo della N/O Laura Bassi, campionamento biologico da cale di pesca pelagica per validazione identificazione acustica aggregazioni di specie bersaglio. Sinottica attività di monitoraggio oceanografico mediante sonde CTD/XBT.
Installazione sistema di ecoscandaglio autonomo operante a 70 e 120 kHz su Mooring B dell’Osservatorio Marino del Mare di Ross.
Analisi di laboratorio approfondite e misurazioni biometriche su campioni di krill.
- Prodotti