- Acronimo
- EvASIon
- Codice
- 2016/B2.05
- Anno
- 2016
- Area di ricerca
- Earth science
- Tematica specifica di ricerca
- Laghi subglaciali
- Regione di interesse
- Southeastern edge of the Ross Ice Shelf in the west of the Antarctica
- PI
- Clara Turetta
- Istituzione PI
- CNR- Istituto di Scienze Polari
- Sito web istituzionale
- https://www.isp.cnr.it/index.php/it/
- Altre Istituzioni e soggetti coinvolti
- Università Ca' Foscari Venezia (I), Montana State University (USA)
- Consistenza del team ricerca
- Stato progetto
- Completato
- Stazioni principali usate
- Basi Straniere
- Il progetto
EvASIon ha lo scopo di caratterizzare i parametri geo-biochimici dell’ambiente subglaciale. La determinazione di elementi in traccia (TE), terre rare (REE) e di alcuni indicatori organici legati all’attività biologica nei diversi comparti ambientali che caratterizzano i sistemi subglaciali individuati in questo progetto, consentiranno di implementare la conoscenza geo-biochimica di questi ambienti. In particolare, il progetto EvASIon si propone di approfondire, mediante l’analisi di TE e REE e l’uso di tecniche multivariate per l’elaborazione dei dati, le dinamiche di riempimento/svuotamento dei corpi idrici subglaciali, di dare indicazioni su possibili intrusioni marine nel passato e di determinare il contributo chimico e biologico legato ai processi di weathering nel SLM. La determinazione degli indicatori organici consentirà inoltre di identificare la presenza, ed eventualmente le dinamiche, di cicli biologici legati alle comunità microbiche.
- Immagini
-
- Motivazione, importanza della ricerca
- Obiettivi della proposta
- Attività svolta e risultati raggiunti
- Prodotti