- Acronym
- PNRA2013/B2.07
- Code
- 2013/B2.07
- Anno
- 2013
- Research area
- Earth science
- Specific research topic
- Petrologia delle rocce metamorfiche di alta ed altissima pressione (HP/UHP) e di alta temperatura
- Region of interest
- Antartide Adélie Land, Shackleton Range, Dronning Maud Land, Terra Vittoria
- PI
- Rosaria Palmeri
- PI establishment
- Museo Nazionale dell'Antartide, Università di Siena
- Institutional website
- https://mna.it/siena/siena-sede-espositiva
- Other institutions and subjects involved
- Université Paris VII, IPGP, CNR-IGG, Università di Padova, Department of Earth Sciences, University of California (Santa Barbara, USA)
- Consistency of the research team
- Rosaria Palmeri (MNA, Università di Siena), Franco Talarico, Cecilia Viti, Giovanna Giorgetti e Sonia Sandroni (Università di Siena), Gaston Godard (Université Paris VII, IPGP), Gianfranco Di Vincenzo (CNR-IGG), Bernardo Cesare e Omar Bartoli (Università di Padova), Bradley Hacker (University of California,Santa Barbara, USA)
- Project status
- Completed
- Main stations used
- Attività svolta in Italia
- Images
-
- Motivation, importance of research
- Objectives of the proposal
Scopo primario è quello di contribuire alla ricostruzione dell’evoluzione delle antiche orogenesi quali Kimban-Nimrod, Grenvilliana, Panafricana e Ross che hanno portato a fenomeni globali quali l’aggregazione dei supercontinenti. Tale scopo verrà conseguito attraverso lo studio del metamorfismo sia di HP/UHP che caratterizza le fasi di subduzione e/o di collisione fino all’esumazione, sia di HT che evidenzia i meccanismi della crosta profonda quali la fusione e/o la formazione di granuliti. Il raggiungimento dell’obiettivo principale presuppone degli obiettivi intermedi:
- la ricostruzione attraverso i dati di terreno delle geometrie delle strutture, della loro cinematica ed evoluzione temporale relativa;
- la caratterizzazione mineralogico-petrologica a varie scale delle associazioni di picco metamorfico, della eventuale presenza di paragenesi relitte di HP/UHP, o di inclusioni di fuso anatettico, e delle loro trasformazioni durante l’esumazione, per ricostruire le condizioni P-T-X delle diverse rocce;
- lo studio geochimico delle rocce per caratterizzare la natura dei protoliti;
- la ricostruzione dei percorsi P-T-t mediante geocronologia radioisotopica anche con l’ausilio di strumenti di analisi in situ con tecniche di fusione laser (Ar-Ar ed U-Pb).
Tali obiettivi saranno importanti non solo per questo programma, ma rappresenterà un dato di partenza anche per futuri confronti con l’Australia e l’Africa che hanno in parte condiviso la stessa evoluzione.
- Activities carried out and results achieved
Lo studio intrapreso nelle diverse aree dell’Antartide utilizzando molte rocce conservate presso il Museo Nazionale dell’Antartide ed altre ricevute in seguito a collaborazioni scientifiche, confermano che a parte la Terra Vittoria settentrionale dove le rocce di HP sono presenti e ben conservate, in altre aree i relitti di HP possono essere presenti ma sono abbondantemente retrocessi. Tali relitti, però, rappresentano un documento molto importante per stabilire le modalità di formazione di tali rocce e di conseguenza i meccanismi che agivano durante le orogenesi precambriane.
- Products
Godard G. & Palmeri R. (2013). High-pressure metamorphism in Antarctica from the Proterozoic to the Cenozoic: a review and geodynamic implications. Gondwana Research, 23, 844-864. ISSN: 1342-937X
Di Vincenzo G., Horton F., Palmeri R. (2016). Protracted (30Ma) eclogite-facies metamorphism in northern Victoria Land (Antarctica): Implications for the geodynamics of the Ross/Delamerian Orogen. Gondwana Research, 40, 91-106.
Godard G., Reynes J., Bascou J., Ménot R.-P., Palmeri R. (2017). First rocks sampled in Antarctica (1840): insights into the landing area and the Terre Adélie craton. C R Geoscience, 349, 12-21.
- Palmeri R, Godard G., Di Vincenzo G., Sandroni S., Talarico F. M.(2018). High-pressure granulite-facies metamorphism in central Dronning Maud Land (East Antarctica): Implications for Gondwana assembly. Lithos 300-301, 361-377.
- Ferrero S., Godard, G., Palmeri R., Wunder B., Bernardo C. (2018). Partial melting of ultramafic granulites from Dronning Maud Land, Antarctica: Constraints from melt inclusions and thermodynamic modeling. American Mineralogist, 103, 610-622.
- Ferri F., Cesare B., Bartoli O., Ferrero S., Palmeri R., Remusat L., Poli S., (2020). Melt inclusions at Mt. Edixon (Antarctica): Chemistry, petrology and implications for the evolution of the Lanterman Range. Lithos, 374-375,105685 (https://doi.org/10.1016/j.lithos.2020.105685).