- Acronym
- ICE-OPT
- Code
- PNRA18_00058
- Anno
- 2018
- Research area
- Atmospheric sciences
- Specific research topic
- Studio e caratterizzazione della precipitazione a DomeC con metodi di remote sensing ed in situ
- Region of interest
- Dome C
- PI
- Massimo Del Guasta
- PI establishment
- Istituto Nazionale di Ottica CNR
- Institutional website
- https://www.ino.cnr.it/
- Other institutions and subjects involved
- Università degli studi di Milano, Karlsruhe Institute of Technology, Universitè Paris 6
- Consistency of the research team
- Project status
- In progress
- Main stations used
- Ship
- The project
La caratterizzazione delle proprietà ottiche della precipitazione ha una importanza particolare sul plateau antartico. A latitudini inferiori la modulazione dell'albedo terrestre avviene grazie alla presenza di nubi, di aerosol e nebbie. Sul plateau antartico la scarsità di aerosol e di nubi spesse rende i cristalli di ghiaccio il principale modulatore del trasferimento radiativo nel visibile in atmosfera. I modelli di trasferimento radiativo richiedono una realistica caratterizzazione delle proprietà ottiche dei cristalli di ghiaccio antartici, ottenibile su solida base statistica solo mediante misure effettuate da strumentazione automatica. Le condizioni climatiche presenti a Concordia sono simili a quelle dell'interno di una nube cirriforme, altrove osservabile a quote molto più elevate. Misure ottiche eseguite a Concordia sui cristalli atmosferici sono quindi assimilabili a misure eseguite in un cirro, e utilizzabili nel modeling delle caratteristiche radiative dei cirri per latitudini più basse e quote più elevate. Nel progetto si propone l'installazione di un set di strumenti automatici per la misura delle caratteristiche ottiche dei singoli cristalli di ghiaccio in precipitazione composto principalmente da un nefelometro polare (PHIPS-HALO) in grado di misurare la distribuzione angolare della luce diffusa dal singolo cristallo (ed eseguirne la fotogrammetria) ed un dispositivo olografico(HOLO-ICE) per caratterizzare la morfologia dei singoli cristalli. I due dispositivi beneficieranno di due strumenti già operanti a Concordia: uno scanner (ICE-CAMERA) per la fotografia e la classificazione CNN dei cristalli, ed un LIDAR che fornisce la quota di origine dei cristalli. Due spettrometri IR misureranno la composizione isotopica dei singoli cristalli, opportunamente sublimati. Innovativi dispositivi di intrappolamento acustico consentiranno la levitazione e la concentrazione dei cristalli nei volumi di misura dei diversi strumenti.
- Images
-
- Motivation, importance of research
- Objectives of the proposal
- Activities carried out and results achieved
- Products