Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

PNRA

In viaggio verso l'Antartide

Leggi di più

Alla scoperta della base Concordia

Antartide

Come è organizzata una base antartica? Cosa fanno e come vivono le persone che trascorrono un anno della loro vita al polo sud? In questo video andremo alla scoperta di Concordia, la base italo-francese situata in mezzo al plateau antartico in uno dei posti più freddi del pianeta.

Leggi di più

Colonia di Pinguino Imperatore

Il pinguino Imperatore specie endemica dell'Antartide

Gli imperatori sono i più grandi tra tutti i pinguini: in media, uno di questi uccelli è alto 115 centimetri. Questi animali incapaci di volare vivono sui ghiacci dell’Antartide e nelle gelide acque circostanti. Per fronteggiare le rigide condizioni ambientali, in cui il freddo combinato con il vento gelido può raggiungere i –60° C, i pinguini hanno sviluppato una serie di adattamenti fisiologici e di comportamenti solidali.

Leggi di più

30 anni del PNRA

Video celebrativo dei 30 anni del PNRA

Leggi di più

expand_more

Stazione Mario Zucchelli

La Stazione Mario Zucchelli (74°42’ S, 164°07’ E) è situata ad una quota di 15 m sul Mare di Ross, nell'area denominata Baia Terra Nova. Aperta da metà ottobre alla prima metà di febbraio (estate australe; Fuso Orario: + 12 ore; Temperature di stagione: da -10°C a +5°C; Pericoli: il vento catabatico che sopraggiunge improvviso e può soffiare oltre i 100 km/ora.

Stazione Concordia

La Stazione italo-francese CONCORDIA è situata nel sito di Dome C (75°06’ S, 123°21’ E). Costruita sul plateau antartico a 3.233 m di altitudine, dista sia dalla Stazione Mario Zucchelli che dalla stazione francese Dumont d’Urville oltre 1000 km. È aperta tutto l’anno.

Nave Laura Bassi

La Laura Bassi è oggi l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari, sia in Antartide sia in Artico. Una rompighiaccio, conforme alle nuove regole internazionali per l’accesso alle aree polari (il cosiddetto ‘Polar Code’), riesce ad accedere a zone coperte da ghiaccio marino, che in passato non erano raggiungibili da navi italiane.

News

Polar Data Forum VI

Polar Data Forum VI (PDF VI) will be hosted by the Australian Antarctic Data Centre (AADC) from October 20th through 24th, 2025 and will be held at CSIRO Hobart at the University of Tasmania in Hobart, Tasmania, Australia. The Forum follows International Data Week (IDW), which is to be held in Brisbane, Australia on the 13th to 16th of October, 2025.


PDF is a place where polar data holders get together and make more use of data. The Forum has two main components: the Conference, where the border between funding, policy and data is explored through presentations and posters; and Workshop Sessions & Hackathons, where the Polar Data Community opens the dialogue to make progress on their shared objectives.

For further information visit: Polar Data Forum

The IAATO Antarctic Fellowship

IAATO, the Council of Managers of National Antarctic Programs (COMNAP). The Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) and the Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR) work together to support talented early-career researchers, scientists, engineers, environmental managers, and other professionals.

The purpose of the annual awards is to strengthen international capacity and cooperation in fields such as climate, biodiversity, conservation, humanities and astrophysics research by providing annual funding opportunities.

APPLICATIONS FOR IAATO & COMNAP ARE NOW OPEN!

For further information and proceeding with application visit: The IAATO Antarctic Fellowship | IAATO 

Richiesta di manifestazione di interesse per il reperimento di personale medico

Richiesta di manifestazione di interesse per il reperimento di personale medico per la XLI Spedizione italiana in Antartide sulla N/R Laura Bassi nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa

Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni

Antartide: la nave Laura Bassi conclude la campagna di ricerca estiva

Lyttelton (Nuova Zelanda), 3 marzo 2025 – La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione che l’ha portata a navigare per due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente. Ha navigato per più di due mesi nel Mare di Ross per le attività di ricerca del PNRA

Antartide: inizia la missione invernale della ricerca italiana

È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte.

Stakeholder Engagement Portal

The Stakeholder Engagement Portal provides support to researchers to decide which stakeholders and/or rights holders they would be beneficial to engage and have two-way dialogue in planning and conducting the research in Polar regions. It will not decide on behalf of researchers but it’s aimed for sharing information and for helping the decisions made by projects and researchers themselves.

2025 International Year of Glaciers’ Preservation

The United Nations declared 2025 as the International Year of Glaciers' Preservation, accompanied by the proclamation of the 21st March of each year as the World Day for Glaciers starting in 2025. This is an opportunity to raise global awareness about the critical role of glaciers, snow and ice in the climate system and the hydrological cycle, and the economic, social and environmental impacts of the impending changes in the Earth’s cryosphere.

The International Year of Glaciers' Preservation 2025 will be kicked off with an official launch event on 21 January 2025.

For further information: https://www.un-glaciers.org/en/homepage

 

Seguire un ICEBERG

Una gigantesca lastra di ghiaccio si è staccata nel maggio del 2021 dall’Antartide Ronne Ice shelf, entrando nel Mare di Weddell. Secondo l’ESA (European Space Agency) e l'USNIC (US National Ice Center), questa è diventata il più grande iceberg attualmente fluttuante al mondo. L'iceberg, a cui USNIC ha dato il nome di A-76, è monitorato attraverso le immagini radar di Sentinel1 che ne permette di seguire il viaggio nell'Oceano Antartico.

Leggi di più

Il PNRA

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Dal 1985 Il programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) ha il compito di promuovere e supportare la ricerca nazionale in Antartide, garantendo il mantenimento di adeguate infrastrutture per la ricerca (in Antartide e in Italia) e il finanziamento di attivita' selezionate attraverso bandi competitivi. L'attuale governance del PNRA, che e' un programma nazionale in carico al Ministero della Istruzione, Universtia' e ricerca Scientifica (MIUR) vede impegnati con diversi ruoli e diversi compiti il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); e una Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (CSNA) insediata preso il Ministero.

MUR

Il MUR approva il Pnra e vigila sulla sua attuazione, nel rispetto delle norme previste dal Trattato sull’Antartide.

CSNA

La CSNA, nominata dal ministro, ha il compito di indirizzo strategico. Propone un piano pluriennale, valuta le proposte di progetto, elabora la relazione annuale.

CNR

Il CNR attraverso il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente, assicura il coordinamento scientifico delle attività e provvede alla diffusione dei risultati e alla gestione dei dati scientifici

ENEA

All'ENEA sono affidate l’attuazione delle spedizioni, la responsabilità dell’organizzazione nelle zone operative e la gestione delle infrastrutture.

OGS

L'OGS è responsabile della gestione tecnica e scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi

I numeri del PNRA

laptop

Progetti di ricerca
più di 1000

flag

Spedizioni
40

people

Ricercatori
più di 2000

place

Basi scientifiche
3

Servizi

Rendicontazione Progetti di Ricerca PNRA

La programmazione e la conseguente rendicontazione delle attività di ricerca del PNRA sono affidate al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il Decreto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca di concerto con il Ministero per lo Sviluppo Economico del 30/09/2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 03/02/2011).

Italian Antarctic Data Center

Il National Antarctic Data Center (NADC) è l'infrastruttura digitale progettata per raccogliere, gestire, pubblicare e fornire accesso alla grande quantità di dati scientifici raccolti dai numerosi progetti nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). l'infrastruttura, basata sull’applicativo GeoNework open source, fornisce un unico sistema integrato che consente agli utenti finali di esplorare i vari data set e attraverso questi accedere e condividere i dati ovunque siano archiviati