- Acronym
- INVASI
- Code
- PNRA18_00244
- Anno
- 2018
- Research area
- Marine science
- Specific research topic
- variabilità stagionale e interannuale del ghiaccio marino antartico utilizzando ri-analisi globali
- Region of interest
- Antarctic Ocean
- PI
- Doroteaciro Iovino
- PI establishment
- Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
- Institutional website
- https://www.cmcc.it/
- Other institutions and subjects involved
- Alfred Wegener Institute (AWI)
- Consistency of the research team
- Project status
- Completed
- Main stations used
- Attività svolta in Italia
- The project
Il ghiaccio marino antartico agisce come indicatore dei cambiamenti climatici. Sebbene la sua rilevanza climatica sia indubbia, la calotta glaciale antartica rimane tra le aree meno conosciute del pianeta e la sua risposta al global warming va ulteriormente indagata. La copertura di ghiaccio marino antartico presenta un lieve ma continuo aumento negli ultimi decenni per poi diminuire bruscamente nel 2016 e raggiungere una serie di minimi negli anni successivi.
Nelle aree polari, dove le osservazioni sono scarse e i modelli sono affetti da grandi bias, le rianalisi oceaniche (ORA, insieme di modelli del sistema ghiaccio/oceano, forzanti atmosferici e osservazioni in situ e satellitari) forniscono una descrizione completa e una stima accurata dell'evoluzione temporale del sistema oceano/ghiaccio. Il progetto INVASI ha proposto l'analisi di un set di ORA globali (risoluzione eddy-permitting) per valutare la variabilità interannuale e i recenti trend nella regione antartica. Oltre al confronto dei singoli prodotti con le osservazioni, e' stata valutata l'accuratezza dell'ensemble di rianalisi, allo scopo di stimare l’incertezza dei data set climatici. Tra gli obiettivi principali raggiunti, INVASI ha contribuito a quantificare le proprietà fondamentali del ghiaccio antartico (concentrazione, spessore e velocità), distinguere tra le dierse tipologie di ghiaccio, esaminare i processi e le interazioni con altre componenti climatiche per migliorare la capacità previsionale del clima, fornendo raccomandazioni per ridurre le incertezze nelle rianalisi future. I prodotti utilizzati, distribuiti dal Copericus Marine Service, costituiscono un ottimo prodotto per lo studio della variabilita' spazio-temporale dagli anni '90 ad oggi.
- Images
-
- Motivation, importance of research
- Objectives of the proposal
- Activities carried out and results achieved
Iovino D, Selivanova J, Masina S and Cipollone A (2022) The Antarctic Marginal Ice Zone and Pack Ice Area in CMEMS GREP Ensemble Reanalysis Product. Front. Earth Sci. 10:745274. doi: 10.3389/feart.2022.745274
Iovino et al. “Changes in the Antarctic marginal ice zone” section 2.4 in von Schuckmann K., Le Traon P.-Y., et al (2022) Copernicus Ocean State Report, Issue 6, Journal of Operational Oceanography, 15:sup1, s1–s220
- Products