East Antarctic International Ice Sheet Traverse

Acronym
EAIIST
Code
PNRA16 00049
Anno
2017
Research area
Earth science
Specific research topic
Glaciologia, Paleoclimatologia, Geofisica
Region of interest
Antartide, East Antarctic Plateau, Dome C verso Polo Sud
Project website
https://ige-webprojet.univ-grenoble-alpes.fr/EAIIST/en/project/index.htm#firstPage
PI
Barbara Stenni
PI establishment
Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Institutional website
https://www.unive.it/pag/16552/
Other institutions and subjects involved
ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Consistency of the research team
Project status
Completed
Main stations used
Ship
The project

Il progetto EAIIST (East Antarctic International Ice Sheet Traverse) è una collaborazione internazionale tra ricercatori francesi, italiani e australiani nell’ambito del programma internazionale SCAR-ITASE. Il progetto EAIIST si propone di studiare l'interno del plateau antartico partendo dalla stazione italo francese Concordia in direzione Polo Sud. L’obiettivo scientifico di EAIIST è quello di studiare l’area con minori precipitazioni nevose del continente antartico. A causa della sua lontananza e delle condizioni climatico ambientali quest’area è in gran parte inesplorata e presenta caratteristiche morfologiche superficiali uniche che potrebbero essere analoghe a quelle presenti sul plateau antartico durante i periodi glaciali. La presente proposta ha lo scopo studiare gli impatti delle scarsissime precipitazioni e dei processi post-deposizionali, guidati principalmente dai venti catabatici, sul bilancio di massa superficiale, sulla formazione delle mega-dune, e l’interazione fra la chimica dell’atmosfera e la superficie nevosa. Anche dal punto di vista sismologico, questa regione è stata finora inesplorata e dunque l’esperimento apre la possibilità di installare strumentazione che potrebbe rivelare caratteristiche del contatto ghiaccio-roccia e della struttura profonda della litosfera antartica.

Il progetto PNRA EAIIST rappresenta il contributo italiano del progetto internazionale, coordinato dal ricercatore francese Joel Savarino. Il presente progetto (PI B. Stenni), rappresenta una prima fase del progetto internazionale EAIIST, ovverosia la preparazione, l’implementazione e la realizzazione della traversa scientifica proposta tra la stazione Concordia e l’area delle megadune, partendo e tornando da Dumont D’Urville (DDU). 

La traversa scientifica è partita da DDU il 25/11/2019, è arrivata a Concordia il 3/12/2019 e ripartita il 7/12/2019 per arrivare nell’area delle megadune intorno al 25/12. 

Possiamo dire con sicurezza che la traversa EAIIST è stata un grande successo, aldilà delle aspettative. La lunghezza totale di tutte le carote di ghiaccio recuperate in 5 diversi siti è di 900 m; sono state scavate 5 trincee per le analisi fisico-chimiche e isotopiche della neve e sono stati raccolti campioni superficiali di neve lungo tutta la traversa; sono stati effettuati profili radar lungo la traversa e ai singoli siti di campionamento; sono state installate cinque stazioni GPS e 3 stazioni sismiche.

Images
  • Motivation, importance of research
    Objectives of the proposal
    Activities carried out and results achieved
    Products